E-mail marketing, un'integrazione utile alle tue strategie marketing.
Aggiornamento: 29 mag 2020
Strumento spesso sminuito, ha in serbo grandi segreti se applicato secondo alcuni semplici concetti.

L'Email marketing è una forma di marketing diretto, che integra le strategie e le tattiche per creare e distribuire comunicazioni via email con l'obiettivo di implementare le relazioni tra brand e audience o inviare informazioni e aggiornamenti di natura promozionale.
Come e perché fare email marketing
“ROI: return of investment o indice di redditività del capitale investito è un indice di bilancio che indica quanto rende il capitale investito in quell'azienda”
Fare email marketing, quindi, è facilmente misurabile in termini di ROI, inoltre dedicarsi a questa tipologia di marketing, garantisce i risultati più performanti in termini di conversione degli utenti rispetto agli altri canali di web marketing.
Mail marketing (DEM) e newsletter
Nel primo caso, con l’acronimo di direct email marketing (DEM) identifichiamo tutte quelle email inviate da un’azienda a fini pubblicitari. Con il termine newsletter si identificano invece tutti quei messaggi di posta elettronica inviati agli iscritti al servizio un sito web. Quali sono gli elementi che le differenziano e le accomunano?
Periodicità: la frequenza di invio di una DEM è occasionale, per la newsletter è schedulata, quasi come un appuntamento tipico;
Layout grafico: le DEM hanno un layout studiato di volta in volta, per fare colpo sul cliente, le newsletter mantengono sempre lo stesso layout per essere riconoscibili, come un marchio di fabbrica;
Modalità di invio: in genere il database a cui attinge la DEM può essere duplice, una lista di indirizzi non profilati (invio massivo) e una lista in affitto, in quest'ultima non si vanno ad "affittare" i contatti, ma il servizio di spedizione. La ricezione di una newsletter è legata ad una precedente e consapevole iscrizione del destinatario al servizio;
Possibilità di interazione: sia nel caso delle DEM che nel caso delle newsletter , la possibilità di risposta all'indirizzo del mittente è disabilitata attraverso il no-reply. Comunque, gli scopi delle due mail sono completamente diversi, infatti, nella DEM ci sarà sicuramente la possibilità di compilare un modulo per essere ricontattati o un bottone come "Iscriviti" "compra subito" ecc.
Fidelizzazione degli utenti
“Lead nurturing: è l'insieme di attività, azioni o pratiche che puntano alla creazione di un rapporto con i contatti potenzialmente interessati a un prodotto o servizio”
In che modo, però, l’email marketing si trasforma in un potente mezzo di fidelizzazione del cliente? Come fare, cioè, a instaurare una relazione consolidata e costante nel tempo con la propria mailing list senza che gli utenti avvertano l’esigenza di cliccare il tasto unsubscribe me? Webtrends, società leader nella fornitura di sistemi di ottimizzazione delle conversioni online, punta tutto su un elemento distinto: la personalizzazione. È fondamentale mettere a frutto tutte le conoscenze acquisite sulla base clienti perinviare comunicazioni precise, customizzate in base agli interessi, alle abitudini e ai recenti acquisti online effettuati da ciascun utente. In quest’ottica, l’email marketing si trasforma in uno strumento formidabile di lead nurturing e agevola la trasformazione dei clienti da prospect ad acquisiti.
Esistono poi ulteriori best practice da tener presente quando si parla di email marketing: tra queste, l’accessibilità multi-dispositivo– vale a dire la predisposizione di comunicazioni ottimizzate anche per il mobile, dal momento che ben il 48% delle email viene aperto dal proprio smartphone; la scelta degli orari di invio– studiati in base alla disponibilità degli utenti a fruire di determinati contenuti; la determinazione di specifici obiettivi di comunicazione, perché un invio focalizzato su un unico obiettivo mirato incentiva notevolmente il tasso di conversione.
Resta aggiornato sul nostro blog, produciamo sempre nuovi contenuti per aiutarti.